Associazione Culturale "La Colombera"

Con il Patrocinio del Comune di Osio Sopra

Presenta: Autunno in Musica

Sabato 11 Novembre – Chiesa Parrocchiale di S. Zenone - Ore 20.45

DUO CORNA - DONI

Pietro Corna oboe
Riccardo Doni organo

Programma

J. Hertel (1727-1789)

PARTITA TERZA IN RE MINORE PER OBOE E ORGANO

Allegro – Largo – Vivace

J. Cabanillas

CORRENTE ITALIANO PER ORGANO

J. Jimenez

BATTAGLIA DEL IV TONO

K. Bochsa (?-1821)

SONATA PER OBOE E ORGANO IN FA MAGGIORE

Allegro – Rondò allegro

***

D. Buxtehude

PRAELUDIUM IN SOL BUXWV 163

J. Rheinenberger (1839-1901)

ANDANTE PASTORALE OP. 89 PER OBOE E ORGANO

V. Petrali

SONATA III PER VESPRO 3

G.PH Telemann

SONATA IN LA MINORE PER OBOE E ORGANO

Largo – Allegro – Ondeggiando – Allegro

 

Pietro Corna

Nato nel 1963 si è diplomato in oboe a Bergamo nel 1984 con il Maestro A. Panciroli  e successivamente ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di solista presso il Conservatorio di Zurigo con T. Hindermhule. Nel 1984 ha vinto un concorso indetto dal Ministero della P.I. per la formazione di un’Orchestra Giovanile Italiana. Ha preso parte ai corsi di perfezionamento con O. Zoboli, R. Canter, H. Elhorst, H. Schellenberger.
Ha collaborato con vari gruppi Orchestrali quali: il Teatro alla Scala, la Fenice di Venezia, la Sinfonica Siciliana, la Toscanini di Parma, la Filarmonica Veneta di Treviso, i Pomeriggi Musicali di Milano, Milano Classica, l’Orchestra Cantelli di Milano e la Haydn di Bolzano dove per due anni è stato primo oboe. Ha suonato come solista con l’Orchestra Stabile di Bergamo, la New American Chamber Orchestra di Detroit (in duo con la violinista Nina Beilina) e molte altre orchestre sotto la direzione di direttori famosi quali M. Caridis, S. Ranzani G. Noseda, M. Rota, I. Karabtchevsky.
Nel 1999 ha suonato come solista a Roma presso la Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Camera e al Quirinale per il Presidente della Repubblica. E’ stato premiato a numerosi concorsi ed attualmente, oltre a svolgere attività di musica da camera e come solista, sia con l’oboe moderno che con quello antico, è primo oboe nell’Orchestra Stabile di Bergamo. E’ titolare della cattedra di oboe presso il Conservatorio di musica A. Vivaldi di Alessandria. Ha inciso per la Sarx e per la Supraphon.

Riccardo Doni

Organista e Clavicembalista nato a Milano nel 1965, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio  “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida di Lorenzo Ghielmi. Successivamente ha studiato Organo e Cembalo alla “Schola Cantorum” di Basilea nella classe di Jean Claude Zehnder. Ha inoltre frequentato i corsi di M. Radulescu sulla prassi esecutiva bachiana e di Carlo Stella sulla musica iberica sei secoli XVI e XVII. Ha suonato per importanti stagioni ed enti concertistici in Italia e all’estero ed ha collaborato con importanti gruppi vocali e strumentali in veste di accompagnatore e solista. Dal 1989 al 1994 ha diretto la Nuova Polifonica Ambrosiana di Milano e dal marzo 1994 al dicembre 1995 i Madrigalisti Ambrosiani.
E’ organista della Basilica di S. Alessandro a Milano e dirige il gruppo vocale Musica Laudantes di Cesano Boscone. Ha inciso per la Teldec, la Supraphon e la Sarx, con la quale ha iniziato nel 1995 l’incisione integrale dell’opera organistica di Johann Ludwig Krebs. Dal 1994 collabora con l’Ensamble “Il Giardino Armonico” di Milano, con il quale ha tenuto concerti in alcune sale tra le più importanti d’Europa.