Basso corso del Brembo

VISUALIZZA LA MAPPA

reddotConvenzionalmente il Basso corso del Brembo inizia al Ponte di Briolo e termina a Sud del Villaggio Crespi con la sua confluenza nell'Adda.

Qualche centinaio di metri più a valle un primo sbarramento convoglia l'acqua del fiume nella centrale elettrica che è stata per più di un secolo di proprietà della famiglia Legler ed ha alimentato la anifatturiera tessile che ha dato lavoro a migliaia di famiglia di tutta la zona. La portata viene immediatamente restituita al fiume in maniera integrale.
a bDopo il ponte della Briantea, che collega Bergamo a Lecco-Como, il ponte della ferrovia Bergamo-Carnate-Milano e il ponte vecchio di San Pietro, la corrente del fiume subisce un rallentamento dovuto allo sbarramento Enel a valle del vecchio Ponte di San Pietro, in prossimità del "Corno della Masnada" dove, a destra viene estratta la "Derivazione Basso Brembo" sul tracciato della vecchia Roggia Masnada e, a sinistra l'attuale canale Curnino e Ceresino, che scorre sulla riva sinistra del fiume, in sostituzione della antichissima Roggia Scotti.
Nella notte di Natale del 2009, a causa di una piena del fiume, il grosso cilindro che costituiva lo sbarramento crollò fragorosamente e il boato spaventò tutti gli abitanti della zona. Fino alla ricostruzione della diga, sia la derivazione basso Brembo, al servizio delle centrali Enel di Bonate Sotto e Marne di Filago, che il canale Crunino e Ceresino, rimasero a secco.
1In territorio di Curno, in riva sinistra, il Brembo riceve le acque del Torrente Quisa che origina dalla zona di Sorisole, a Nord del territoro di Bergamo. Al confine con il territorio di Treviolo, in località Fornace, sul fondo del fiume un condotto porta le acque di Treviolo verso il depuratore delle Giaie di Bonate.

A quel punto il fiume incrocia la circonvallazione Sud d Bergamo Leuceriano, che attraversa il fiume immediatamente a valle rispetto alla chiesetta della Madonna delle Ghiaie.
  
c  Poco più a valle fino al 1930, in riva sinistra veniva estratta la Roggia Brembilla, sul territorio di Treviolo. Oggi è rimasto quello che viene chiamato il "Ramo sotteso" della Roggia Brembilla, alimentato dal Canale Curnino e Ceresino che, in quel punto scolmava le eccedenze nel Brembo.
Fino agli anni '60 in questo stesso punto esisteva una passerella ciclo pedonale, in parte poggiante sul greto del Brembo (dalla parte di Bonate Sotto) ed in parte sospesa (dalla parte di Treviolo). La passerella venne abbattuta per motivi di sicurezza e non più ricostruita.

Esiste ancora ed è visibile, un condotto sul fondo del letto del fiume, che portava acqua dalla centrale Enel dei Mulini di Sotto di Bonate, allo stabilimento della Dalmine.
2Dalla parte opposta del fiume, in territorio di Bonate, il Torrente Lesina, oltre la collinetta di Santa Giulia, scende e confluisce poco più a Sud nel Brembo, nella zona dei Magredi del Brembo, al confine con i territori di Madone e Filago.
  
d Prima della "Forra", nella quale il Brembo scorre vorticosamente, incassato fra due sponde molto alte, fra Filago e Brembate, si incontra la passerella ciclo-pedonale che collega Filago e Osio Sopra, prima dell'arco a tutto sesto del ponte canale che porta le acque del Canale Enel ad alimentare lo storico tracciato della Roggia Brembilla, prima del suo ingresso nella filanda della Rasica. A seguire, il grosso tubo dell'indotto del canale Adda-Serio che attraversa il Brembo.

Dirimpetto all'abitato di Marne di Filago, si incontrano le vecchie rovine del Ponte Corvo, conosciuto a Osio Sopra come "Put Pilù" "Put Clòv".
3A Sud dell'abitato di Marne, in corrispondenza con l'affluenza del Torrente Dordo, si può ammirare il castello di Marne, seguito dalla centrale Enel di Marne che restituisce le acque della Derivazione Basso Brembo, esattamente sotto il ponte autostradale della A4.

Prima dell'abitato di Brembate, il Brembo è attraversato dal nuovo tracciato del Provinciale Osio Sotto-Capriate, prima di arrivare al ponte Romanico di San Vittore che resiste nei secoli a dispetto di quello, molto più recente (crollato il 28 Gennaio del 1979 e ricostruito).
e f g A valle di Brembate, all'estremo Nord del territorio di Pontirolo Nuovo, più esattamente in località Fornasotto, vengono estratte dal Brembo le "Rogge Trevigliesi, importantissime per l'agricoltura e la vita dello sterminato comune di Treviglio. Nello stesso luogo le vecchie mappe localizzano il tracciato dell'antico "fosso bergamasco", come linea di confine fra i territori di Bergamo e di Milano
bluedotEsattamente ad Est del punto in cui vengono estratte le Trevigliesi, a poche centinaia di metri, dobbiamo registrare la presenza della Fontana Pasetti, Fontanù, acqua sorgiva della falda del Brembo, che sgorga da un avvallamento del terreno, sempre all'estremo Nord del territorio di Pontirolo Nuovo.

A Sud del Cimitero monumentale di Crespi d'Adda, il Brembo confluisce nell'Adda dopo un percorso di circa 74 chilometri.
reddot
TABELLA RIASSUNTIVA

a La Derivazione Basso Brembo (Canale Enel)
b Il Canale Curnino e Ceresino (Canalì)
1 Il Torrente Quisa (La Quisa)
c Il Ramo sotteso della Roggia Brembilla
2 Il Torrente Lesina (La Lèsna)
d La Roggia Brembilla (Brembéla o Marzola)
yellow Il Canale Adda-Serio (Cherio)
3 Il Torrente Dordo (Ol Durt)
efg
bluedot
Le Rogge Trevigliesi:
Moschetta, Vignola, Melzi.
La fontana Pasetti.