Torrente Dordo
VISUALIZZA LA
MAPPA

Il Dordo (ol Durt) nasce a Gronfaleggio, una frazione a Nord di
Pontida, a 500 m slm, alle pendici Sud_ovest del Monte Grignoletti.
Alla Cerchiera entra in territorio di Ambivere e quindi prosegue verso
Mapello.
Sui territori di questi comuni riceve in destra una serie di torrenti
che scendono dal versante Nord del Monte Canto.
Il torrente Gerra nasce
anch'esso nel Comune di Pontida dal Colle di Santa Barbara a 600 m slm.
Il torrente Tegolda nasce
invece ad Ambivera poca ad Est rispetto al Gerra, e scende dalla
omonima Val Tegolda.
Il torrente Cargello nasce,
sempre ad Mabivere, sul versante Nord dela cresta occupata dal
Santuario della Madonna del Monte che si trova invece in territorio di
Mapello, a 380 m slm.
Il Dordo attraversa quindi i territori di Bonate Sopra e Bonate Sotto
rimanendo ad Ovest dei centri abitati e, una volta giunto nel Comune di
Madone riceve, sempre a destra, le acque del torrente Bülìga appena
arricchito della portata del Grandone.
Il Torrente Bülìga
Nasce
dal versante Sude del Monte Canto, al cascinale detto Porcile a
Nord di Sotto il Monte, a 530 m slm. A Nord dellla località Bedesco
riceve in sinistra l'affluente di Pratolongo e in destra l'affluente di
Sotto il Monte. Attraversa il territorio di Terno d'isola e di Chignolo
dove, alla periferia Sud, si unisce allle acque del Grandone.
Il
torrente Grandone
Anche
il Grandone nasce dal versante Sud del Monte Canto, a Nord della
località "La Cà ", sul territorio di Villa d'Adda, a 590 m slm. Scende a
Carvico dove riceve in riva sinistra il torrente che scende dalla
loclità Zandona e dal Santuario della Madonna di Caneve. Scende quindi
ad Est dell'abitato di Calusco e delle zone industriali di Solza e di
Medolago. A Sud di Chignolo incontra le acque del Bülìga e insieme
proseguono verso il Dordo.
Ad Est dell'abitato di Madone, il Grandone e il Bülìga affluiscono da
destra nel Dordo.
Sorvoliamo sulla diatriba che vede il Grandone affluire nel Bülìga e
non viceversa, dando credito al vecchio adagio dell'isola che dice: "Ol
Grandù l' va 'ndel Bülìga e 'l Bülìga l' va 'ndel Durt".
Prima di Confluire nel Brembo, all'altezza del Castello di Marne, in
territorio di Filago il Dordo riceve altri due affluenti di minore
importanza: il Rio Zender e il Rio Vallone.
Il
Rio Zender nasce da una serie
di fontanili localizzati nelle vicinanze della Cascina Bianchina, in
territorio di Suisio.
Il
Rio Vallone ha il suo fontanile
ad Est di Bottanuco e confulisce nel Dordo dopo poche centinaia di
metri.
Come detto, il Dordo si getta nel Brembo dopo aver delimitato il
Castello di Marne che viene raggiunto attraversando il ponte Levatoio
sul Dordo.
Nell'ultimo tratto il Dordo si è scavato un letto molto profondo grazie
all'estrema friabilità della marna, la roccia sedimentaria che dà il
nome alla frazione di Marne dove si trova appunto il castello.
