COMUNE DI OSIO SOPRA
Civica Scuola di Arte e Musica


Corsi propedeutici di avviamento alla musica

Corsi di musica: Strumento individuale, musica d'assieme e canto 

Corsi di musica: Teoria e Solfeggio

Corsi e Laboratori artistici

Teatro


 

Corsi propedeutici di avviamento alla musica

L'organizzazione di un "Laboratorio Orff" inizialmente in programma, è subordinata alla disponibilità di un'aula insonorizzata ed attrezzata; a tal fine abbiamo richiesto un contributo alla "Fondazione CARIPLO" per la sistemazione dell'attuale laboratorio di musica della Scuola Elementare

Laboratorio "Canto, musica e movimento"

Il corso, della durata di un biennio, è rivolto a bambini di età compresa fra i 4 e i 7 anni e prevede 30 incontri settimanali della durata di 1 ora.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre il bambino nel mondo dei suoni attraverso un programma educativo globale basato su giochi musicali, canto per imitazione, attività ritmico-motoria, pratica strumentale propedeutica con i più semplici strumenti Orff, educazione dell'orecchio e drammatizzazione musicale.
Durante le ultime lezioni del corso, i bambini cominceranno a conoscere gli strumenti musicali tradizionali, in modo da poter scegliere consapevolmente lo strumento che preferiranno studiare.

Per l'organizzazione di questo corso, verrà valutata l'opportunità di una collaborazione con altri enti che già operano sul territorio in questo settore.

Torna all'inizio


Corsi di musica: Strumento individuale, musica d'assieme e canto

Corso Professionale "A"

Il corso professionale é rivolto a tutti coloro che desiderano una preparazione adeguata per il conseguimento del diploma di Conservatorio di Stato o Istituto musicape pareggiato.
Il corso si articola in:

Il programma e gli anni di corso sono stbiliti dall'insegnante sulla scorta dei programmi e degli obiettivi della Legge sui Conservatori di Musica.
A fine anno, verrà rilasciato agli allievi un attestato di frequenza all'anno di corso e un sintetico giudizio sull'attività svolta e sul grado di raggiungimento degli obiettivi.

Gli allievi, sentito l'insegnante, hanno la possibilità di partecipare a gruppi di musica d'assieme, sopratutto nella seconda parte dell'anno, per un totale indicativo di 6 incontri.

 

Corsi Amatoriali "B"

I corsi amatoriali si rivolgono a coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e allo studio di uno strumento musicale come approfondimento culturale, senza finalità professionali o concertistiche.
I corsi amatoriali si distinguono in 3 moduli:

La divisione del corso in Moduli offre la possibilità di diversificare l’offerta delle lezioni non tanto in base al grado di preparazione degli allievi durante il loro percorso, ma in base a: 

Man mano che la preparazione strumentale e musicale in generale cresce, l’allievo ha la possibilità di essere inserito in gruppi di musica d’assieme sia con chi suona lo stesso strumento, sia con allievi che suonano strumenti diversi. Nel secondo e nel terzo Modulo infatti, la musica d’assieme acquista sempre maggiore importanza, così come sottolineato dalla composizione delle lezioni sotto riportata.
Per tutti i corsi amatoriali, a fine anno, verrà rilasciato agli allievi un attestato di frequenza all’anno di corso, un sintetico giudizio sull’attività svolta e sul grado di raggiungimento degli obiettivi.

E’ data inoltre facoltà all’insegnante, laddove possibile, far partecipare alla lezione individuale anche altri allievi, accavallando, a sua completa discrezione, le lezioni individuali degli allievi. 

La scelta del modulo verrà effettuata congiuntamente dall’insegnante e dall’allievo, in base al contenuto del modulo e alla competenza e all’abilità che l’allievo intende acquisire.

"B1" Modulo Base

Il Modulo base, della durata di almeno 50 lezioni, si propone di fornire agli allievi i primi rudimenti, sia per quanto riguarda la tecnica relativa allo strumento scelto, sia per quanto riguarda la lettura della musica.
Incontri:

 Gli allievi, sentito l’insegnante, hanno la possibilità di partecipare a gruppi di musica d’assieme, soprattutto nella seconda parte dell’anno, per un totale di 6 incontri.

"B2" Modulo Intermedio

Il Modulo intermedio ha la durata di almeno 75 lezioni. E il Modulo fondamentale dell’apprendimento dello strumento. Alla fine del Modulo l’allievo dovrebbe aver acquisito una buona tecnica strumentale, una buona padronanza della lettura e iniziare ad interpretare autonomamente un semplice brano.
Incontri:

 "B3" Modulo avanzato

Il Modulo avanzato, della durata da stabilire in base al livello di partenza dell’allievo, è riservato agli allievi che hanno completato i Moduli precedenti, compreso Teoria “B” 1° e 2° livello, e possono quindi far parte di gruppi di musica d’assieme di più alto livello, pur continuando l’apprendimento individuale dello strumento.
Incontri:

 Considerazione sulla musica d’assieme moduli B1 e B2. 

Per quanto riguarda i moduli B2 e B3, nel caso ci fossero difficoltà nell’inserire tutti gli allievi in gruppi di musica d’assieme, verranno erogate 2 lezioni aggiuntive di strumento individuale per gli allievi non inseriti.

 Gruppi di genere

Agli allievi che hanno superato i 3 livelli dei corsi amatoriali, viene data facoltà di costituire gruppi di musica per generi musicali.Gli incontri saranno in numero compreso fra i 20 e i 30 di 1 ora e ½ ciascuno. L’Associazione mette a disposizione di tali gruppi i locali e gli insegnanti.
La quota di partecipazione a detti corsi verrà stabilita volta per volta con gli allievi stessi in funzione dei componenti del gruppo, del nu­mero di lezioni etc.  

Torna all'inizio


Corsi di musica: teoria e solfeggio

Professionale (1°, 2° e 3 livello)

I programmi dei 3 livelli sono stabiliti dall’insegnante sulla scorta dei programmi della legge sui Conservatori di musica.

Amatoriale (avvio, 1° e 2° livello)

Sia la teoria avvio che il 1° e il 2° livello sono costituiti da 30 lezioni di 1 ora a cadenza settimanale.

Torna all'inizio


 Corsi e laboratori artistici

Atelier  

Il laboratorio è riservato ad allievi di età compresa fra i 5 e gli 11 anni e si svilupperà in 30 incontri settimanali della durata di 1,5 ore.
Verranno insegnate le tecniche base di lavorazione del legno, cartonaggio, disegno e pittura, terracotta e ceramica.
L’atelier è strutturato in cicli e l’insegnante verrà scelto volta per volta in base all’attività programmata per quel ciclo.

Il numero degli allievi verrà opportunamente limitato, per dare la possibilità all’insegnante di seguire l’allievo nel suo apprendimento, stimolando la sua capacità creativa oltre che tecnica.

Laboratorio di pittura

Il laboratorio di pittura si articola in 2 incontri settimanali da Ottobre a Maggio, per un totale di  60 incontri.
Ad uno degli incontri settimanali, di 3 ore, gli allievi saranno assistiti dall’insegnante mentre nell’altro, di 2 ore, saranno liberi di portare avanti il lavoro in completa autonomia. 

Storia dell’arte e delle tecniche

Non si tratta di un vero e proprio corso. Durante l’anno, si verificherà la possibilità di organizzare diverse serie di incontri a tema, con artisti, esperti o studiosi.
La partecipazione agli incontri sarà estremamente agevolata per gli iscritti agli altri corsi della civica scuola di arte e musica.
Volta per volta verranno stabilite le tariffe in funzione del numero e della durata degli incontri.  

Torna all'inizio 


Teatro

Animazione teatrale per bambini (4-7 anni)
Laboratorio di teatro amatoriale per ragazzi (7-14 anni)
Laboratorio di teatro amatoriale per adulti

I laboratori hanno come obiettivo quello di introdurre gli allievi nelle tecniche fondamentali della narrazione teatrale, attraverso lo studio e la pratica delle materie di base:

Particolare enfasi verrà data alla produzione di un saggio finale in cui il gruppo avrà l’opportunità di verificare sul campo il proprio grado di apprendimento, attraverso il confronto con il pubblico. 

I corsi si articolano in 30 lezioni di 1,5 ore ciascuna, a cadenza settimanale, per l’animazione e il laboratorio ragazzi, di 2 ore per gli adulti.


Torna all'inizio